Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR Obiettivo “Competitività regionale e occupazione”, Parte FESR “Fondo Europeo Sviluppo Regionale” 2017-2013.
Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1: Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali, Azione 4.1.2 denominata “Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti di accesso pubblici”

Il Veneto una regione dell'Europa
 |
BENVENUTI, WELCOME, BIENVENIDO, WILLKOMMEN, ACCUEIL
Con delibera della Giunta Regionale n. 328 del 25 marzo 2014, sono stati finanziati i progetti, presentati dai Comuni del Veneto, per la realizzazione, l'etensione, il potenziamento e aggiornamento tecnlogico di reti WiFi pubbliche: "Veneto Free WiFi". |
 |
Il Comune di Morgano promuove la rete denominata "Morgano WiFi", il servizio che assicura la connessione a internet con banda larga tramite computer portatili, palmari e telefoni cellulari di ultima generazione senza il bisogno di fili. Le aree hotspot sono state predisposte dal Comune di Morgano per garantire a tutti i cittadini, dotati di un dispositivo wireless, la connessione gratuita e veloce a Internet a qualunque ora e senza particolari autorizzazioni o specifiche licenze. "Morgano WiFi" rappresenta un passo avanti verso la multimedialità, dove comunicare diventa facile grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Per usufruire del servizi occorre attivare sul proprio apparecchio la connessione WiFi e scegliere la rete aperta "Morgano WiFi".
Collegandosi tramite un browser, internet Explorer o Google, verrà richiesto di inserire username e password.
Una volta inserite queste credenziali sarà possibile navigare liberamente attraverso il web o le App, disponibili sul proprio SmatPhone.
Istruzioni per l'accesso al servizio per richiedere le credenziali di accesso.
|
Le aree comunali coperte dal servizio sono:
- L’area di fronte alla biblioteca civica a Badoere;
- L’area della scuola media e degli impianti sportivi di via De Lazzari;
- L’area di via Chiesa di fronte alla sede dell’ AVIS a Morgano;
- L’area di via Chiesa limitrofa agli impianti sportivi a Morgano.
Il servizio, completamente gratuito, è disponibile 7 giorni su 7 per tutte le 24 ore.

Attenzione:
In corrispondenza del punto si avrà il segnale con intensità maggiore che andrà via diminuendo con l’aumentare della distanza tra il dispositivo e l'access point.
Va tenuto in considerazione che l'area di effettiva copertura può essere condizionata da molti fattori, come il dispositivo che si sta utilizzando o semplicemente per il variare degli ostacoli che ci possono essere tra il dispositivo e l'access point.
Che cos'è il WiFi?
Il Wifi è una forma di accesso alla rete internet senza l'ausilio di fili. La connessione può essere effettuata da qualsiasi dispositivo (Smartphone, tablet o computer) che sia dotato appunto di una connessione senza fili detta “wireless”.
La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura cellulare a piccola scala (locale), con dispositivi di ricetrasmissione radio come gli access point (AP) in sostituzione delle tradizionali stazioni radio base delle reti radiomobili (modello di architettura client-server). La tecnologia Wi-Fi passa attraverso le frequenze radio. Si può dire che la connessione è "nell’aria" e che i computer la prendono al volo. La componente principale di una connessione wireless è l’Access Point, un dispositivo fisico che diffonde il segnale in modo che i computer lo rilevino.
Il Wi-Fi è più facile, veloce ed economico rispetto alle reti Cable, con fili, e si usura di meno. La rete Wi-Fi è facilmente estendibile una volta installata (si possono aggiungere antenne e parabole per ripetere il segnale fino a distanze molto elevate).
Se è presente una rete WiFi è possibile identificarla sul proprio dispositivo tramite il seguente simbolo:

Come si effettua la connessione?
La connessione con questo servizio viene effettuata recandosi nella sezione del proprio dispositivo denominata impostazioni (solitamente un simbolo che raffigura un ingranaggio) e a selezionare la connettività WiFi; di seguito alcuni esempi di come appaiono le schermate sui vari dispositivi:

Una volta attivata la connettività WiFi partirà la scansione delle reti vicine al punto in cui siete situati e da questa lista dovrete andare a selezionare la rete denominata “WiFi Comune di Morgano”.
Si aprirà, in automatico, una pagina di navigazione che vi chiederà di inserire i vostri dati:

Basterà digitare il vostro nome utente e la vostra password e sarete connessi ad internet in modo del tutto gratuito, che in gergo si chiamano "credenziali di accesso".
Come ottengo le mie credenziali?
Per ottenere le proprie credenziali ci sono fondamentalmente due modi:
- Tramite l'iscrizione presso la biblioteca comunale: vi basterà recarvi presso la sede della biblioteca e chiedere di poter essere registrati per accedere ai servizi internet, tali credenziali solo le medesime sia per l'accesso alle postazioni fisse (computer/tablet) che troverete li in biblioteca sia per la connessione WiFi disponibile presso gli access point comunali. Occorre ricordare che le credenziali possono essere utilizzate per un solo dispositivo alla volta, cioè se state usando una delle postazioni fisse non è possibile accedere contemporaneamente anche alla rete WiFi con il vostro smartphone tablet o computer.
- Tramite registrazione:

E' possibile registrarsi in modo del tutto autonomo. Al momento della connessione, quando verranno richieste le credenziali d'accesso, sarà indicato: "se non possiedi le credenziali di accesso clicca qui".
A questo punto si aprirà una finestra (vedi sopra) dove indicare i vostri dati, che dovranno essere tutti compilati, compresi un nome utente e password.
Da questo momento basterà utilizzare le proprie credenziali per iniziare a navigare in modo totalmente gratuito.
In quali aree mi collego?
Le aree comunali coperte dal servizio sono:
- L’area di fronte alla biblioteca civica a Badoere;
- L’area della scuola media e degli impianti sportivi di via De Lazzari;
- L’area di via Chiesa di fronte alla sede dell’ AVIS a Morgano;
- L’area di via Chiesa limitrofa agli impianti sportivi a Morgano.
Il servizio, completamente gratuito, è disponibile 7 giorni su 7 per tutte le 24 ore.

Attenzione:
In corrispondenza del punto si avrà il segnale con intensità maggiore che andrà via diminuendo con l’aumentare della distanza tra il dispositivo e l'access point.
Va tenuto in considerazione che l'area di effettiva copertura può essere condizionata da molti fattori, come il dispositivo che si sta utilizzando o semplicemente per il variare degli ostacoli che ci possono essere tra il dispositivo e l'access point.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR Obiettivo “Competitività regionale e occupazione”, Parte FESR “Fondo Europeo Sviluppo Regionale” 2017-2013.
Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1: Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali, Azione 4.1.2 denominata “Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti di accesso pubblici”

Il Veneto una regione dell'Europa